Master in Salute Orale
In tema di salute orale sono presenti molte disuguaglianze e bisogni insoddisfatti, sia nei Paesi cosiddetti ricchi sia in quelli in via di sviluppo. Per rimediare a questo sono necessari interventi precisi ed una programmazione sanitaria mirata, ma anche professionisti preparati e formati a dare le risposte che questa situazione richiede. In risposta a queste necessità nasce il Master Universitario di 1° livello in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito”. Il Master, unico nel suo genere in Italia, è stato attivato per la prima volta nel 2006 e si sono svolte ben 9 edizioni. La decima partirà nel gennaio 2019. La nuova edizione è organizzata dall’Università degli Studi di Torino, in collaborazione l’ONG Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI), European Center for Intercultural Training in Oral Health (ECITOH) e Fondazione Ricerca Molinette Onlus.
Il fine del Master è quello di creare un percorso formativo validato da linee guida internazionali condivise, che possa formare degli operatori professionalmente preparati ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della cooperazione internazionale, della solidarietà, del sistema pubblico e del privato-sociale in ambito odontoiatrico e non solo.
L’obiettivo formativo principale è di fornire al partecipante, attraverso lo studio teorico e un tirocinio pratico, gli strumenti per:
-
- Conoscere la realtà e le problematiche sanitarie e di salute orale dei Paesi a basso reddito e delle comunità svantaggiate in Italia, e il mondo della cooperazione internazionale;
- apprendere la metodologia per realizzare progetti di solidarietà e di odontoiatria sociale;
- conseguire la capacità di lavorare in partnership secondo le linee guida della cooperazione, contribuire efficacemente ad un programma sul campo nelle sue varie fasi di realizzazione e progettare risposte concrete ed adeguate ai problemi di salute orale delle comunità. Sarà inoltre possibile partecipare a progetti in Italia e all’estero con l’ong COI o con altre organizzazioni.
La Fondazione Ricerca Molinette ha scelto, dal 2015, di supportare il Master universitario, credendo che una proposta come questa, rivolta alle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito, sia di altissimo valore e importanza.