Storia e statuto della Fondazione
La Fondazione Ricerca Molinette nasce nel 2001 come ente a supporto delle attività gestionali legate ai gruppi di ricerca attivi all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino. Fortemente voluta da Franca Segre, primo presidente della Fondazione, e da alcune personalità di grande professionalità e autorevolezza operanti all’interno dell’ospedale, la Fondazione crede nel potenziale della ricerca scientifica e dei ricercatori, come veicolo di scoperta e di miglioramento della salute del paziente.
Da 2001 ad oggi sono stati supportati 321 ricercatori, per oltre 11 milioni di euro erogati da Fondazioni bancarie, Società, enti e privati cittadini. I 18 gruppi di ricerca oggi attivi sono il simbolo concreto di quanto la Fondazione Ricerca Molinette creda nel valore della ricerca scientifica come mezzo fondamentale per trovare cure innovative alle malattie del nostro tempo. A tale impegno, inoltre, si è affiancata nel tempo la volontà di collaborare con altre organizzazioni non profit già attive in ospedale.
A partire dal 2015 la Fondazione Ricerca Molinette ha ribadito la sua volontà di fornire un aiuto concreto ai ricercatori che operano presso la Città della Salute e della Scienza di Torino, uno dei complessi ospedalieri più all’avanguardia in Italia. A tal fine è stato quindi istituito un ufficio fundraising, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare a progetti di ricerca e ai bisogni espressi dall’ospedale.
Avendo sempre come primo interesse la salute e la vita umana, la Fondazione Ricerca Molinette crede infatti che la cura del paziente si realizzi grazie all’innovazione scientifica della ricerca, ma anche attraverso un miglioramento delle condizioni di degenza, e opera quotidianamente per reperire i fondi necessari affinché entrambi questi aspetti vengano tutelati.