Innovazione della ricerca
Fare ricerca significa cercare una risposta ad un problema concreto: vuol dire raccogliere informazioni, sperimentare e interpretare i risultati ottenuti condividendoli con la comunità scientifica. In particolare, la Fondazione Ricerca Molinette sostiene la ricerca definita “traslazionale”, cioè quel particolare settore che ha per obiettivo il trasferimento dei risultati della ricerca di laboratorio all’ambito clinico, attraverso lo sviluppo di nuovi farmaci, nuove terapie e nuove misure di intervento nei pazienti.
I progetti che la Fondazione si impegna a sostenere sono quindi una sorta di ponte tra la scienza e la medicina, per poter utilizzare nel modo migliore le scoperte dei ricercatori in entrambe le direzioni: dal laboratorio al letto del paziente, ma anche viceversa, trasformando cioè l’osservazione dei pazienti in materiale per nuove ricerche e sperimentazioni.
Concretezza dei progetti
La Fondazione Ricerca Molinette lavora in sinergia con la Città della Salute e della Scienza di Torino, collaborando con l’Università e le altre organizzazioni non profit presenti sul territorio perché ogni sforzo sia congiunto, armonico e dunque doppiamente efficiente.
Ogni progetto che la Fondazione si impegna a sostenere nasce da una reale esigenza e da una particolare attenzione ai bisogni espressi dall’ospedale e dai gruppi di ricerca. Nel più grande rispetto dei donatori, inoltre, la Fondazione si impegna a garantire la massima trasparenza nella gestione e nella destinazione dei fondi raccolti, rendendone conto attraverso rapporti dettagliati e periodici.
Passione per il nostro territorio
Alla base dei nostri valori c’è l’amore per la nostra città e la consapevolezza di supportare nella sua missione una struttura ospedaliera all’avanguardia quale è la Città della Salute e della Scienza di Torino. A ciò si aggiunge il nostro impegno per avvicinare l’ospedale al suo territorio: medici, ricercatori, operatori, pazienti, cittadini e operatori del terzo settore.